Giunto alla quinta edizione, il laboratorio GENIalità offre un’esperienza formativa unica per imparare a comunicare la scienza in modo efficace, creativo e responsabile. Attraverso attività pratiche, teamwork e la realizzazione di video sulla prevenzione oncologica, gli studenti svilupperanno competenze chiave di divulgazione, storytelling scientifico e comunicazione digitale.Il percorso sarà attivo dal 29 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026, con quattro incontri online su Microsoft Teams e la cerimonia conclusiva in presenza il 15 gennaio 2026. Iscrizioni entro il 29 ottobre 2025 compilando il form.Il laboratorio è a cura delle professoresse Barbara Majello e Susanna Ambrosio, con la collaborazione di Giovanni Di Fusco e Martina Cardone, di Giada Faragò per AIRC e Gianluca Dotti, giornalista scientifico. Il programma AIRCampus è coordinato da Elisa Mosconi e rientra nelle attività di Ateneo F2Cultura.Partecipare al laboratorio consente di acquisire e valorizzare competenze come progettare e realizzare contenuti divulgativi per un pubblico generalista; comunicare la scienza attraverso i social media; utilizzare linguaggi verbali e visivi efficaci; sviluppare creatività, problem solving e spirito di intraprendenza.La partecipazione a tutti gli incontri e al progetto finale dà diritto al rilascio della certificazione digitale Open Badge e, su autorizzazione dei Coordinatori di CdS o di Dottorato, al riconoscimento di CFU.Durante il percorso formativo, attraverso un lavoro di gruppo con l’aiuto di tutor e la preziosa consulenza dei docenti, verranno realizzati video divulgativi sulla prevenzione oncologica. I video saranno proiettati alla cerimonia conclusiva e i migliori progetti saranno premiati e pubblicati sui canali social AIRC.Guarda il video “Cos’è un Open Badge” https://www.instagram.com/reel/DPOZKjkCNBV/?igsh=MWE3ZjA0cGw5dnk0ZA%3D%3D