
Ingegneria Edile per la Sostenibilità costituisce un percorso formativo articolato in due Corsi di Studio (triennale e magistrale) che hanno comuni obiettivi formativi e sono costruiti in continuità per garantire un profilo completo e competente in tutti i diversi settori che un Ingegnere Edile deve saper affrontare.
Il nuovo percorso formativo in Ingegneria Edile per la Sostenibilità, che entra in vigore dall’a.a. 2025-26, è volto a formare competenze e capacità professionali degli ingegneri edili per la sostenibilità indispensabili per affrontare le numerose sfide inimmaginabili fino ad alcuni anni fa.
In particolare, l’Ingegnere Edile per la Sostenibilità degli anni a venire ha bisogno di una formazione universitaria orientata alla costruzione di competenze e capacità tecniche, professionali e culturali per affrontare le numerose sfide poste nell’attuale periodo storico, da quella climatica alla energetica, dall’aumento della popolazione urbana alle inequalities economico/sociali, dalla resilienza ai rischi naturali e antropici alla rigenerazione urbana e così via, attraverso il portato offerto dalla transizione digitale e dai nuovi strumenti di A.I.
A tal fine la formazione universitaria per l’ingegnere Edile per la Sostenibilità deve essere volta all’adozione dell’approccio della complessità che passa attraverso l’integrazione tra discipline e competenze diverse (ingegneri, urbanisti, architetti, economisti, sociologi, ecc.), la capacità di sviluppare una visione olistica necessaria per la messa a punto di interventi edilizi e urbani che promuovano soluzioni innovative ed efficaci, la collaborazione tra i diversi attori coinvolti nel settore edile, dalle pubbliche amministrazioni alle imprese private, alle organizzazioni del terzo settore.
Alla luce di queste indicazioni, unanimemente riconosciute (Agenda 2030 dell’ONU), confermate peraltro anche nei numerosi incontri con le Parti Interessate, il principio guida che dovrà informare il nuovo corso di studio triennale e magistrale (progettati in continuità e stretta sinergia), è incentrato sul concetto di Sostenibilità nella sua accezione
più ampia, che oltre alla dimensione edilizia, urbana e ambientale include anche quella economica e sociale.
In altre parole, l’obiettivo da perseguire è formare un tecnico-professionista capace di modificare, conservare o innescare relazioni virtuose tra i due sistemi complessi che l’ingegnere Edile per la Sostenibilità è chiamato integrare: il sistema ambientale, in cui prevalgono gli aspetti naturali, e il sistema antropico, in cui prevalgono gli aspetti edilizi, urbani, economici, sociali. .
In estrema sintesi, gli obiettivi formativi sono orientati all’approfondimento:
− delle scienze di base e degli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria;
− della modellazione e risoluzione delle problematiche tecniche proprie dei sistemi edilizi e urbanistici adottando una visione integrata e un approccio interdisciplinare;
− degli aspetti teorico-scientifici dei sistemi edilizi e urbanistici, ai fini della loro realizzazione, riqualificazione e recupero;
− degli aspetti relativi alla sostenibilità energetica, ambientale, economica e sociale, e al controllo del ciclo economico e produttivo;
− degli aspetti teorico-scientifici relativi alle strumentazioni tecniche e alle metodiche operative afferenti all’edilizia e all’urbanistica;
− dei problemi complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare;
− dei modelli fisici, analitici e numerici per la simulazione digitale dei processi.
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS | Carmela Gargiulo |
Organo Collegiale di gestione del corso di studio | Commissione di coordinamento didattico |
Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale |
Triennale
Orientamento
Regolamenti
Regolamento a.a. 2024/2025 (It includes the English version)
Curriculum e Piani degli Studi (dall’a.a. 2008/2009 ad oggi)
Calendario esami
Modulistica
Qualità della didattica
Opinioni degli studenti triennale
Scheda di Monitoraggio Annuale
Rapporto di Riesame Ciclico
Magistrale
Regolamenti
Regolamento a.a. 2024/2025 (It includes the English version)
Curriculum e Piani degli Studi (dall’a.a. 2008/2009 ad oggi)
Calendario esami
Modulistica
Qualità della didattica
Opinioni degli studenti magistrale
Scheda di Monitoraggio Annuale
Rapporto di Riesame Ciclico