EnGeo-Lab (Engineering Geology Laboratory)

EnGeo-Lab (Engineering Geology Laboratory)

 

Ricercatori afferenti

Prof. Geol. Antonio Santo (Responsabile scientifico)

Prof. Geol. Giovanni Forte

Dott.ssa Geol. Stefania Stevenazzi

Dott. Geol. Luigi Massaro

Il Laboratorio di Geologia Applicata EnGeo-Lab (Engineering Geology Laboratory) del DICEA è situato al V piano del plesso di Ingegneria di P.le Vincenzo Tecchio 80, presso la sede storica dell’Istituto di Geologia Applicata dell’ex Facoltà d’Ingegneria.

Il Laboratorio nasce con l’obiettivo di coniugare approcci di studio del territorio tradizionali e metodologie innovative, per affrontare le sfide legate al dissesto idrogeologico, alla geologia tecnica e all’idrogeologia applicata. Le attività di ricerca e didattica dell’EnGeo-Lab si concentrano sullo studio dei rischi e delle risorse naturali come, la caratterizzazione delle instabilità degli ammassi rocciosi, le frane, fenomeni di trasporto solido in ambito di conoidi alluvionali, la tutela e salvaguardia delle acque sotterranee. Le attività includono lo studio dei processi, la modellazione dei fenomeni e la definizione di strategie per la mitigazione e il monitoraggio.

Le attività sono condotte con l’impiego di strumentazioni all’avanguardia e software di ultima generazione, che consentono di sviluppare anche studi avanzati a supporto di enti pubblici e privati. Tra le principali dotazioni del laboratorio figurano droni, dotati di sensori ottici e lidar e GNSS da campo, strumenti essenziali per il rilievo geologico e il monitoraggio basato su analisi quantitative. L’EnGeo-Lab è inoltre specializzato nella caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi, nell’analisi chimico-fisica e idrodinamica delle acque sotterranee, con sistemi di monitoraggio in continuo basati su sonde multiparametriche. A queste strumentazioni si affiancano software avanzati per l’elaborazione spaziale (2D e 3D), l’analisi temporale dei dati e la foto-restituzione stereoscopica, sia zenitale che frontale.

Grazie a un’integrazione efficace tra ricerca, didattica e terza missione, l’EnGeo-Lab contribuisce attivamente allo sviluppo di strategie per prevenire e mitigare gli effetti degli eventi estremi, rispondendo alle esigenze del territorio e promuovendo una gestione sostenibile delle risorse ambientali.

Principali attività didattica e di ricerca

Le dotazioni del laboratorio ed i software vengono utilizzate anche per attività didattiche che vedono impegnati i docenti del settore GEOS-03/B GEOLOGIA APPLICATA.

L’ EnGeo-Lab è di supporto a molteplici attività di ricerca attraverso:

  • Rilevamento geologico tecnico e geomorfologico
  • Rilievi geostrutturali e geomeccanici di ammassi rocciosi anche con metodologie di analisi digitale
  • Analisi di suscettibilità a franare sia su vasta scala che del singolo versante
  • Monitoraggio multi-temporale quantitativo per lo studio dell’evoluzione di frane
  • Progettazione di sistemi di monitoraggio integrati di aree in frana
  • Monitoraggio periodico o in continuo delle acque sotterranee
  • Caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle acque sotterranee
  • Sviluppo e restituzione di cartografia geotematica e derivata in ambiente GIS