Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato nel 1987.



In Erasmus+ le opportunità per il mondo dell’Istruzione e della Formazione intendono migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in Europa perseguendo gli obiettivi di:
- migliorare le competenze professionali degli individui;
- ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali;
- rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento;
- favorire la modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative;
- promuovere attività di mobilità.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea e di Dottorato possono recarsi, con una borsa di studio, per un periodo che va dai tre ai nove mesi, presso una Università europea che abbia sottoscritto un accordo con l’Università di Napoli Federico II, per trascorrere un periodo di studio riconosciuto.
NEWS DI RILIEVO
- NEW Avviso di selezione 2023/24 per dottorandi – DR/2023/981 del 20/03/2023 – Scadenza presentazione domanda: 21/04/2023 ore 12.00
- Presentazione bando ERASMUS+ 2023/24
- Video istruzioni per compilazione domanda bando ERASMUS+ 2023/24
- Presentazione incontro informativo – bando ERASMUS+ 2023/24 – 16/03/2023 ore 15.00
- Avviso di selezione 2023/24 – DR/2023/625 del 27/02/2023 – Scadenza presentazione domanda: 20/03/2023 ore 12.00
- Verbale – Selezione per l’ammissione al percorso di formazione finalizzato al rilascio del titolo Doppio Diploma (DD): LM in IAT e Master Degree in Engineering Ecology a.a. 2022/23
- Graduatoria finale Erasmus+ Traineeship 2022
- Modalità di accettazione delle borse Erasmus+ Traineeship 2022
- Graduatoria bando Erasmus+ 2022/23
- Modalità di accettazione delle borse di studio Erasmus+ 2022/23
- Avviso di selezione Traineeship – Mobilità a fini di tirocinio – Anno 2022-24 – DR/2022/2872 del 05/07/2022 – Scadenza presentazione domanda: 28/07/2022 ore 23.59
- Info generali Traineeship – Mobilità a fini di tirocinio – Anno 2022-24
- Tabella con le sedi consigliate dai promotori del DICEA per il Traineeship 2022-24
- Formulazione per il calcolo del punteggio Traineeship 2022-24
Delegati e Commissione Erasmus+
Commissione ERASMUS+
Prof. Salvatore Antonio Biancardo
Prof. Emilio Bilotta
Prof. Francesco De Paola
Prof.ssa Anna D’Onofrio
Prof. Massimiliano Fabbricino
Prof. Massimo Ramondini
Prof. Veronica Vitiello
Delegata amministrativa ERASMUS+
Dott.ssa Tiziana Bellardini
email: tiziana.bellardini@unina.it Tel. +39 081 76 82174
Mobilità studenti incoming
Dear Erasmus student coming to Naples, We are very pleased to welcome you at University of Naples Federico II where you will spend your Erasmus study period. We have organized an Erasmus Orientation Day on February 22, 2022. All the useful information can be found HERE



Please, visit the Erasmus and Exchange students WEBSITE
Mobilità studenti outgoing
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha aderito alle attività del Programma Erasmus sin dalla loro nascita nel 1987.
Attualmente presso il DICEA sono attivi 44 accordi con Università straniere appartenenti a 15 Paesi Europei e sostenuti da 20 Promotori, per un totale di 100 borse di studio destinate a studenti di Laurea Triennale, Magistrale/Specialistica e Dottorandi di Ricerca.
NEW Scambi attivati A.A. 2023/24
Delegati alla firma del Learning Agreement
Per gli avvisi di selezione e modulistica consulta la sezione Avvisi generali

Mobilità studenti per tirocini
- Graduatoria finale Erasmus+ Traineeship 2022
- Modalità di accettazione delle borse Erasmus+ Traineeship 2022
- Avviso di selezione Anno 2022-24 – DR/2022/2872 del 05/07/2022 – Scadenza presentazione domanda: 28/07/2022 ore 23.59
- Info generali Traineeship – Mobilità a fini di tirocinio – Anno 2022-24
- Tabella con le sedi consigliate dai promotori del DICEA per il Traineeship 2022-24
- Formulazione per il calcolo del punteggio Traineeship 2022-24
- Graduatoria finale Erasmus+ Traineeship 2021
- Scheda di accettazione Erasmus+ Traineeship 2021
- Informazioni chiave Bando Erasmus+ Traineeship
- Avviso di selezione Anno 2021 – DR/2021/1909 del 03/05/2021 – Scadenza presentazione domanda: 03/06/2021 ore 12.00
- Compila la domanda
- Elenco possibili sedi Erasmus+ Traineeship 2021
Teaching Staff Mobility
Programma Erasmus+ 2020/2021 – Mobilità per il personale docente e ricercatore presso Università europee partner per svolgere attività di docenza, per il personale proveniente da impresa e per il personale tecnico/amministrativo
- Avviso di selezione 2021/22 – DR/2021/553 del 10/02/2021 – Scadenza: 31/03/2021
- Compila la domanda
- Allegato 1 – Staff mobility for teaching mobility agreement
- Allegato 2 – Staff mobility for training mobility agreement
- Allegato 3 – Staff mobility for teaching mobility agreement
- Allegato 4 – Istanza sta per personale proveniente da impresa
- Allegato 5 – Note tecniche
Avvisi generali
Erasmus+ 2023/24 – Mobilità a fini di studio
NEW Avviso per studenti con destinazione la University of Twente (Olanda) – CODICE ERASMUS: NL ENSCHED01
Presentazione bando ERASMUS+ 2023/24
Presentazione incontro informativo – bando ERASMUS+ 2023/24 – 16/03/2023 ore 15
Istruzioni per la compilazione della domanda
Video istruzioni per compilazione domanda bando ERASMUS+ 2023/24
Erasmus+ 2022/23 – Mobilità a fini di studio
- Modalità di accettazione delle borse di studio Erasmus+ 2022/23
- Graduatoria bando Erasmus+ 2022/23
- Presentazione incontro informativo – bando ERASMUS+ 2022/23
- Avviso di selezione 2022/23 – DR/2022/883 del 08/03/2022 – Scadenza presentazione domanda: 30/03/2021 ore 12.00
Erasmus+ 2021/22 – Mobilità a fini di studio
- Avviso di selezione 2021/22 – DR/2021/665 del 15/02/2021 – Scadenza presentazione domanda: 19/03/2021 ore 12.00
- Compila la domanda
- Modulo autocertificazione carriera
- Tabelle conversione voti A.A. 2021/22
- Incontro su Team con studenti interessati al bando ERASMUS+ 2021/22: 04/03/2021 ore 10.30
- Delegati alla firma del Learning Agreement
- Graduatoria studenti idonei assegnatari di borsa Erasmus+ A.A. 2021/22
- Elenco degli idonei NON assegnatari di borsa Erasmus + A.A. 2021/22
- Scheda di accettazione A.A. 2021/22
- Istruzioni per la compilazione dell’Online Learning Agreement (OLA)
- Elenco dei Responsabili per la firma dei Learning Agreement
- Borse di studio per ricerca tesi all’estero
- Assegnazione borse residue Erasmus+ A.A. 2021/22
- Programma Erasmus+ Invito a presentare proposte 2022 – EAC/A09/2021
Notizie e Curiosità
- 2022 Spring School on Transferable Skills 4-5/05/2022
- DISPOSIZIONI SULLA PARTECIPAZIONE DELLA RUSSIA
- EVENTO DIVERSITY AMBASSADOR
- ERASMUS+ 2021-27 – CALL 2021
- INCOMING STUDENTS: The UK’s new student mobility programme
- Ateneo Consorzio SEND bando assegnazione borse Erasmus+ per il personale – Scadenza presentazione domanda: 17/03/2021
- Avviso per gli studenti vincitori di borsa Erasmus+ A.A. 2020/21
- Erasmus+2021-2027: con 26 miliardi di budget, un programma più inclusivo, digitale e green
- Erasmus + Strategic Partnerships
Testimonianze
Alcuni tra i nostri studenti per cui l’esperienza Erasmus+ ha fatto la differenza nel primo colloquio di lavoro
Veronica De Pompeis
Planning Engineer presso Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Roma. Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto (ISIT) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2015. Tirocinio svolto presso il Transportation Research Group (TRG) dell’Università di Southampton nell’ambito del programma ERASMUS per mobilità ai fini di studio.
Fabrizio Menicocci
Progettista Studi di Fattibilità presso MM Spa, Milano. Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto (ISIT) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2016. Tirocinio svolto presso il Centro de Investigación del Transporte TRANSyT dell’Università Politecnica di Madrid nell’ambito del programma ERASMUS per mobilità ai fini di studio.
Germano Monteleone
Senior Global Project Controller e Deputy Project Manager presso Hitachi Rail STS, Milano. Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto (ISIT) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2009. Tirocinio svolto presso il Transportation Research Group (TRG) dell’Università di Southampton nell’ambito del programma ERASMUS per mobilità ai fini di studio.
Valentina Nacar
Senior Consultant presso la David Simmonds Consultancy, Cambridge. Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2011. Tirocinio svolto presso la David Simmonds Consultancy a Cambridge nell’ambito del programma Erasmus per mobilità ai fini di tirocinio.
Antonio Sposaro
Senior Transport Modeller presso Atkins, Londra. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture nel 2013 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tirocinio svolto presso la David Simmonds Consultancy a Cambridge nell’ambito del programma Erasmus per mobilità ai fini di tirocinio.
Roberto Rodigari
Consulente software pianificazione operativa presso Goal Systems, Madrid. Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto (ISIT) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2017. Tirocinio svolto presso il Centro de Investigación del Transporte TRANSyT dell’Università Politecnica di Madrid nell’ambito del programma ERASMUS per mobilità ai fini di studio.
Carmen Sibilla
–Senior Transport Planner presso AECOM, Edinburgo. Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto (ISIT) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2014. Tirocinio svolto presso la David Simmonds Consultancy a Cambridge nell’ambito del programma Erasmus per mobilità ai fini di tirocinio.